Musei del Cilento da visitare assolutamente

10 musei del Cilento da non perdere

Il Cilento non è solo mare, natura e buon cibo: è anche storia, cultura e tradizione.

E quale migliore visita culturale se non in un museo?

Diversi sono i musei nel Cilento ubicati nei piccoli borghi (anche con ingresso gratuito),che vale la pena visitare almeno una volta durante una vacanza.

Una piacevole escursione per gli amanti della storia e dei reperti archeologici, un’ottima soluzione per arricchire una vacanza, un’ottima possibilità per scoprire un Cilento diverso dal solito e una preziosa ancora di salvezza nel caso in cui dovesse iniziare a piovere!

 Cosa fare nel Cilento quando piove?

 I musei nel Cilento sono un’escursione alternativa in caso di pioggia.

 Infatti, se malauguratamente ci fossero condizioni meteo avverse a disturbare una piacevole giornata di mare, potrebbe capitare di chiedersi “Cosa fare nel Cilento quando piove?”

E la risposta è appunto: visitare un museo!

Sì ma da quale museo cilentano iniziare la nostra visita?

Scopriamo insieme i 10 migliori musei del Cilento (in ordine rigorosamente casuale!)

I 10 musei più belli del Cilento

Sei alla ricerca di “Cilento Musei” sul web?

Hai trovato il posto giusto dove trovare ciò di cui hai bisogno: una piccola guida sui migliori musei del Cilento con alcune informazioni utili per pianificare una visita indimenticabile.

1. Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum

Non c’è vacanza nel Cilento senza una visita ai famosi templi di Paestum, culla della Magna Grecia ed essenza dell’archeologia nel Sud Italia.

Il Museo Archeologico Nazionale ospita capolavori senza tempo come la Tomba del Tuffatore, le decorazioni architettoniche e scultoree provenienti dagli scavi dell'Heraion del Sele e una ricca raccolta di pitture funerarie.

 

Informazioni utili

Museo Archeologico Nazionale di Paestum -Capaccio
Via Magna Grecia, 917/919, 84047 Paestum SA

Tel. 0828 811023  
Aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (tranne il primo e il terzo lunedì del mese, 1° gennaio e 25 dicembre)

Area Archeologica di Paestum:

Aperta tutti i giorni (tranne 1° gennaio e 25 dicembre) dalle ore 9.00 a un’ora prima del tramonto

 Costo del biglietto: 

·        Area archeologica Euro 4,00 

·        Museo Euro 4,00 

·        Museo e area archeologica Euro 6,50 

Ingresso gratuito per i cittadini dell’Unione Europea, minori di 18 anni e maggiori di 65anni 
Biglietto ridotto al 50 % studenti dai 18-25 anni, cittadini dell’Unione Europea.

 Prenotazione biglietti e informazioni Tel.0828 722654

Paestum dove si trova

Paestum si trova in Campania in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento.

Per raggiungere Paestum in auto prendere la SS18 in direzione Sapri e uscire a Paestum.

2. Gli scavi archeologici di Velia ad Ascea

Gli scavi di Velia sono un vero e proprio museo a cielo aperto dove ammirare le rovine dell’antica città eleatica.

Elea infatti, denominata Velia dai Romani, era un’antica polis della Magna Grecia e si trova nel Comune di Ascea.

Velia è nota anche per essere stata la patria dei filosofi Parmenide e Zenone.

 

Informazioni utili

Piazzale Amedeo Mauiri, 84046 Ascea SA

Tel. 0974 271016

Aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 19:30 (ultimo ingresso 18:45)

L’ultimo ingresso delle 18:45, consente la visita alla sola città bassa (visita breve)

Prenotazione consigliata, ma non obbligatoria.

Costo del biglietto Euro 3,00 ridotto Euro 1,50

Ascea dove si trova

Ascea si trova in Campania in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento.

Per raggiungere Ascea in auto prendere la SS18 in direzione Sapri e uscire a Vallo Scalo.

 3. L’Antiquarium di Palinuro

L’Antiquarium di Palinuro si trova nei pressi della bellissima spiaggia della Ficocella a Palinuro e ospita numerosi reperti preistorici come suppellettili di ossidiana, i resti di un antico insediamento, i corredi della necropoli e ritrovamenti di numerosi relitti risalenti all’età ellenistica.

Informazioni utili

Località Ficocella, 84051 Palinuro (SA)

Tel. 0974 930771

Orario invernale

·        Lunedì ore 8.00-15.00

·        Martedì - venerdì ore 8.00-18.00

·        Sabato ore 8.00-12.00

·        Domenica chiuso

Orario estivo

·        Lunedì ore 8.00-15.00

·        Martedì-venerdì ore 8.00-15.00; 16.00-21.00

·        Sabato ore 8.00-12.00

·        Domenica ore 8.00-19.00

Ingresso gratuito

Palinuro dove si trova

Palinuro si trova in Campania in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento.

Per raggiungere Palinuro in auto prendere la SS18 in direzione Sapri e uscire a Poderia.

4. L’Antiquarium di Roccagloriosa

L’ Antiquarium di Roccagloriosa custodisce reperti lucani risalenti al IV e al III sec. a.C. rinvenuti in questo territorio durante i numerosi scavi effettuati nel centro abitato e nella necropoli, che testimoniano la vita che si svolgeva nel borgo fino al Medioevo.

L’ Antiquarium inferiore ospita gli oggetti della Principessa Fistelia.

Un sentiero situato nei pressi del museo conduce all’area archeologica dove è possibile visitare gli scavi e le tombe.

 

Informazioni utili

Via Borgo S.Antonio - 84060 Roccagloriosa (SA)

Tel. 3492201533 -3294453319

Orari di apertura: tutti giorni17:30-20:30 (periodo estivo).

Costo del biglietto Euro 2

 Roccagloriosa dove si trova

Roccagloriosa si trova in Campania in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento.

Per raggiungere Roccagloriosa in auto prendere la SS18 in direzione Sapri e uscire a Roccagloriosa.

5. Il Museo Vichiano a Vatolla

Il Museo Vichiano a Vatolla, frazione di Perdifumo, si trova all’interno del Palazzo De Vargas, che ospitò il filosofo Gian Battista Vico per ben nove anni (dal 1686 al 1695).

Raccoglie diversi testi e cimeli appartenenti a vico e gode di un incantevole panorama.

Informazioni utili

C/o Castello De Vargas, piazza G.B. Vico 1, 84070 Perdifumo località Vatolla (SA)

Tel.0974845549

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00

Ingresso gratuito

 

Vatolla dove si trova

Vatolla si trova in Campania in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento.

Per raggiungere Vatolla in auto prendere la SS18 in direzione Sapri e uscire a Perito.

 

6. Il Museo Vivo del Mare di Pioppi

Il MuSea – Museo Vivo del Mare si trova presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, dove si trova anche il Museo della Dieta Mediterranea, entrambi gestiti da Legambiente.

Aperto al pubblico nel 1996, ospita circa 100 specie marine in una serie di vasche distribuite in tre sale, ognuna delle quali ripropone un tipico habitatcostiero del Cilento.

 

Informazioni utili

Via Caracciolo,192 – 84068 Pioppi SA

Tel. 0974 905059

Aperto dalle 9:30alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00 tutti i giorni tranne il martedì. 

Costo del biglietto Euro 3,00, che consente di visitare anche il Museo della Dieta Mediterranea

 

Pioppi dove si trova

Pioppi si trova in Campania in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento.

Per raggiungere Pioppi in auto prendere la SS18 in direzione Sapri e uscire a Vallo Scalo.

 

7. Il Museo di Storia Naturale del Cilento a Laureana Cilento

Il Museo di Storia Naturale del Cilento si trova nella frazione Matonti di Laureana Cilento ed è articolato in diverse sezioni: botanica, zoologia, ornitologia, biologia marina e mineralogia. Da visitare l’erbario dell'Ottocento e la collezione di minerali.

 

Informazioni utili

Via Diaz, 2 - 84050 Laureana Cilento località Matonti (SA)

Tel. 0974 832577

Aperto dal 1° luglio al 10 settembre dalle ore 17:00 alle ore 21:00 per informazioni e per visitare il museo di mattina telefonare dalle 13:00 alle 15:00 allo 0974 845619, allo0974 832577 (Museo) o allo 0974 832022 (Comune)  
In estate aperto dalle 17:00 alle 21:00 dal giovedì alla domenica, in inverno aperto su richiesta  

 Laureana Cilento dove si trova

Laureana Cilento si trova in Campania in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento.

Per raggiungere Laureana Cilento in auto prendere la SS18 in direzione Sapri e uscire a Perito.

 

8. Il Museo della Civiltà Contadina del Cilento a Montecorice

Il Museo della Civiltà Contadina si trova a Ortodonico, frazione di Montecorice, in un vecchio frantoio abbandonato all’interno di un palazzo settecentesco. Custodisce numerosi oggetti legati alla memoria storica della civiltà contadina cilentana.  Il museo è suddiviso in 5sezioni: cicli produttivi, mondi intimo–familiari, costumi, tradizioni, folklore, religiosità.

 

Pietra di Frantoio

Informazioni utili

Piazza Torre — 84060 Montecorice (SA), frazione Ortodonico

Tel. 0974 964193oppure 0974 824159

Aperto da maggio a settembre dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00

Costo del biglietto Euro 3,00

 

Montecorice dove si trova

Montecorice si trova in Campania in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento.

Per raggiungere Montecorice in auto prendere la SS18 in direzione Sapri e uscire a Pattano-Fiere di Vallo.

 

9. Il Museo Diocesano di Vallo della Lucania

Nato per preservare le opere d’arte spesso trascurate, custodisce dipinti, oggetti liturgici e arredi sacri provenienti dalle chiese della diocesi.

 

Informazioni utili

Via Francesco Cammarota, 134, 84078 Vallo della Lucania (SA)
Tel. 0974 75794   
 Giorni e Orari di apertura

·        Lunedì 8.30 - 13.00

·        Martedì 8.30 - 12.30

·        Mercoledì 8.30 - 12.30

·        Giovedì 8.30 - 12.30

·        Venerdì 8.30 - 12.30

·        Sabato 8.30 - 13.00

Ingresso gratuito 

 

Vallo della Lucania dove si trova

Vallo della Lucania si trova in Campania in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento.

Per raggiungere Vallo della Lucania in auto prendere la SS18 in direzione Sapri e uscire a Vallo della Lucania.

10. Il Museo Etnografico della Cultura Contadina a Morigerati

Un museo che in realtà è un vero e proprio tributo alla cultura contadina cilentana. Istituito nel 1994 da Clorinda e Modestina Florenzano, che dagli anni Sessanta iniziarono materiali e oggetti appartenenti alla cultura contadina di Morigerati, il museo conserva utensili, manufatti tessili, terrecotte, attrezzi di falegnameria e molto altro.

Una sosta davvero interessante, da combinare a una visita all’Oasi WWF Grotte del Bussento.

Informazioni utili

Via Provinciale 1– 84030 Morigerati (SA)

Tel. 0974 982016

Orario invernale: dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.30

Sabato ore 9.00 –13.30 / 15.00 – 19.00

Orario estivo: aperto tutti i giorni il pomeriggio ed una mattina a settimana

Ingresso gratuito

 

Morigerati dove si trova

Morigerati si trova in Campania in provincia di Salerno, nel Parco Nazionale del Cilento.

Per raggiungere Morigerati in auto prendere la SS18 in direzione Sapri, seguire le indicazioni per Padula/SS19/Caselle in Pittari/Sanza e uscire a Caselle in Pittari/Morigerati.

 

Scopri il Cilento con chi lo vive da sempre

Vieni in vacanza nel Cilento

 

 

Musei del Cilento da visitare assolutamente

Fai una prenotazione
Thank you for booking a table.

We hope to see you soon!

Oops! Something went wrong while submitting the form.

Dove dormire