Tra le cose da vedere nel Cilento non può mancare questo complesso architettonico, la più grande certosa d'Italia. Uno dei più importanti complessi monastici d'Europa nonché la più grande delle certose nazionali, la Certosa di San Lorenza a Padula è simbolo dello splendore monastico e rappresenta uno dei maggiori esempi dell'arte barocca del Sud Italia.
E' una proposta di Villamirella: il piccolo villaggio per famiglie. Come un hotel, meglio di un hotel a Palinuro
Dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, la Certosa di Padula o Certosa di San Lorenzo è il maggior monumento monastico dell'Italia meridionale. La sua storia ha inizio nel 1306 per volere di Tommaso Sanseverino. I lavori continuarono fino alla fine del XVIII secolo.
Con l'arrivo di Napoleone si concluse l'epoca felice della cittadella conventuale, quando il generale francese ordinò la soppressione dell'Ordine Certosino. Una volta che i monaci abbandonarono il monastero, la Certosa fu spogliata di tutti i suoi tesori. Dopo un breve ritorno i monaci lasciarono definitivamente il complesso nel 1866. Dimenticata per anni, i lavori di recupero e di restauro iniziarono nel 1960, quando si comprese l'importanza di riportare questa splendida struttura agli antichi splendori.
Oltre 50 mila metri quadrati la superficie occupata dall'intero complesso. Particolare anche la pianta, a forma di graticolare per ricordare il martirio di San Lorenzo, che segue lo schema classico del monastero certosino. Lo schema si distingue in due grandi aree: la "casa bassa" dove i religiosi e i laici svolgevano le attività utili alla comunità (granai, stalle, depositi), la "casa alta", con gli spazi comuni vicini alla chiesa (cucina, refettorio, sala del capitolo e del tesoro) e la zona di clausura dedicata ai monaci e alle loro attività di studio (celle, appartamento del priore, biblioteca, giardini). Di estrema bellezza anche la chiesa con i due cori, uno riservato ai religiosi l'altro per i padri, e il maestoso altare con intarsi in madreperla. Singolare anche la cucina con la fornace centrale dotata di una grande cappa. Meraviglioso anche il chiostro grande che con i suoi ben 15 mila metri quadrati di superficie risulta essere tra i maggiori d'Europa.
In basso, il portico. In alto le celle dei padri e la galleria finestrata utilizzata dai monaci per la passeggiata settimanale. A collegare i due livelli su cui si sviluppa il chiostro, una scenografica scala ellittica a doppia rampa.
Gli orari di apertura della Certosa sono dalle 9.00 alle 19.00 dal lunedì alla venerdi. Il martedì resta chiusa al pubblico.
Questo importante complesso monastico Patrimonio Mondiale dell'Umanità si trova a soli 45 minuti di auto da Villamirella e da Palinuro. Un luogo importante e maestoso dopo si dove toccare con mano parte della storia del Parco Nazionale del Cilento.