Il Sentiero del Cilento rappresenta uno dei sentieri trekking più suggestive della Costa del Cilento. Da Marina di Camerota si può raggiungere a piedi la spiaggia degli Infreschi che si trova all'interno di una delle aree marine protette del Cilento. Il Sentiero del Mediterraneo inizia alla fine della spiaggia di Lentiscelle a Marina di Camerota. Il percorso inizio nei pressi della grotta di Lentiscelle per ha ospitato per anni il Leon di Caprera, il famoso battello che compì traversate oceaniche alla fine del 1800. La scalinata all'interno della foresta di leccio mediterraneo conduce al punto più alto del percorso, sul Monte di Luna a quota 170m. Dopo aver attraversato un breve tratto di strada asfaltata, si imbocca un sentiero sterrato che porta al letto di un ruscello, asciutto nel periodo estivo. Per raggiungere la spiaggia del Pozzallo basta seguire il letto del ruscello che scende verso il mare.
Se si attraversa il ruscello senza deviare per la spiaggia del Pozzallo, il sentiero risale lentamente la collina all'ombra della vegetazione e della macchia mediterranea che ricompre la costa. La famosa spiaggia di Cala Bianca si trova anche in questo caso alla fine di un piccolo vallone e si raggiunge lasciando il sentiero e svoltando a destra. Cala Bianca, vincitrice nel 2013 del titolo la spiaggia più bella d'Italia, è dominata dalle torre di guardia saracene che proteggevano la costa dagli attacchi dal mare.
Risalendo il vallone e riprendendo il sentiero si arriva al poggio dal quale inizia la discesa che porta al Porto Naturale degli Infreschi. Tratto caratterizzante della baia è la presenza di una sorgente di acqua dolce che sfocia nelle acque del mare di Marina di Camerota. Altro aspetto di straordinaria bellezza è la folta colonia di Primula Palinuri, un endemismo assunto come simbolo del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Sulla Baia si erge la piccola cappella votiva di San Lazzaro. Dopo un bagno nelle acque cristelline di Baia degli Infreschi si può decidere di ritornare rifacendo il sentiero al contrario oppure in barca, approfittando delle barche che nel periodo estivo da Marina di Camerota raggiungono via mare Baia degli Infreschi