Uno spettacolare gioco d'acqua creato a Casaletto Spartano dal salto delle acque del fiume Sorgitone nel Rio di Casaletto Spartano.

La Cascata dei Capelli di Venere deve il suo nome ad una pianta che rigogliosa cresce sulle rocce della zona. Si tratta della pianta capelvenere, una felce perenne di un colore verde acceso e di aspetto leggero che  ricopre le pareti a picco di ambienti molto umidi. Un piccolo ponte di legno permette di avvicinarsi a questa meraviglia che la natura del Cilento regala.

Nei pressi della cascata è presente un'area attrezzata per un pic-nic nella natura e un'area giochi per i bambini.

Dall'area attrezzata Capello partono numerosi sentieri che permettono agli amanti del trekking o chi ama semplicemente passeggiare di visitare la zona ricca di richiami naturalistici. Si può ammirare il vecchio mulino ristrutturato e l'antico ponte Normanno in pietra. All'ingresso dell'area del Capello si trova una delle fontane più famose della zona che ancora oggi è usata dagli abitanti del posto come sorgente naturale.

Consigliata è anche la visita al piccolo paese medievale di Casaletto Spartano.

L'oasi dei Capelli di Venere è un piccolo angolo naturale davvero incantevole dove trascorrere una giornata al riparo dalle calura estiva.

Cascata Capelli di Venere

Fai una prenotazione
Thank you for booking a table.

We hope to see you soon!

Oops! Something went wrong while submitting the form.

Dove dormire