Frequently Asked Questions- Domande frequenti

Come raggiungere il Cilento?
Drop down arrow icon

Il Cilento può essere raggiunto in diversi modi, a seconda della propria posizione e delle proprie preferenze di viaggio. Ecco alcune opzioni:

  1. In auto: il Cilento è ben collegato alle principali autostrade del sud Italia. Per raggiungere il Cilento in auto, si può prendere l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscire ai caselli di Battipaglia, Eboli o Padula-Buonabitacolo.
  2. In treno: il Cilento è servito da diverse stazioni ferroviarie, tra cui la stazione di Pisciotta-Palinuro, la stazione di Agropoli-Castellabate e la stazione di Sapri. Queste stazioni sono servite da treni regionali e intercity, che collegano il Cilento alle principali città italiane.
  3. In aereo: l'aeroporto più vicino al Cilento è l'aeroporto di Napoli-Capodichino, che dista circa 130 km dal Cilento. Dall'aeroporto di Napoli, si può prendere un treno o noleggiare un'auto per raggiungere il Cilento.
  4. In autobus: il Cilento è servito da diverse compagnie di autobus, che collegano la zona alle principali città italiane. Le principali compagnie di autobus che operano nel Cilento sono Sita Sud, CSTP e Infante Viaggi.

Una volta arrivati nel Cilento, ci sono diverse opzioni di trasporto per spostarsi all'interno della zona, tra cui autobus, treni regionali e noleggio di auto o scooter.

Hai necessità di ulteriore assistenza?

Invia un ticket e ti contatteremo appena possibile!

Supporto
Dove conviene andare in vacanza nel Cilento?
Drop down arrow icon

Il Cilento offre numerose località per le vacanze, ciascuna con le proprie caratteristiche e attrattive. Ecco alcune delle località più popolari e consigliate:

  1. Palinuro: una località balneare molto popolare, con splendide spiagge, acque cristalline e numerose attività per il tempo libero.
  2. Castellabate: un bellissimo borgo medievale situato su una collina con vista sulla costa, con un centro storico ben conservato e numerose spiagge nelle vicinanze.
  3. Agropoli: una città costiera con una bellissima spiaggia, un centro storico affascinante e numerose attrazioni culturali, tra cui il Castello di Agropoli.
  4. Santa Maria di Castellabate: una località costiera tranquilla con spiagge di sabbia dorata, acqua cristallina e una passeggiata panoramica.
  5. Marina di Camerota: una località turistica con numerose spiagge di sabbia, acque cristalline, calette nascoste e una vita notturna animata.
  6. Acciaroli: una località tranquilla con una lunga spiaggia di sabbia, un pittoresco porticciolo e numerosi ristoranti e bar.

Inoltre, ci sono numerose altre località costiere e rurali nel Cilento che offrono vacanze rilassanti, escursioni in natura, visite a siti archeologici e gastronomia locale. La scelta dipende dalle preferenze personali e dal tipo di vacanza desiderata.

Hai necessità di ulteriore assistenza?

Invia un ticket e ti contatteremo appena possibile!

Supporto
Dove si trova il Cilento?
Drop down arrow icon

Il Cilento è una zona geografica che si trova nella regione Campania, nel sud Italia, lungo la costa del Mar Tirreno. La zona del Cilento si estende per circa 100 km lungo la costa della provincia di Salerno, partendo dalla città di Agropoli e terminando a Sapri. Inoltre, il Cilento è anche un parco nazionale, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che si estende per circa 180.000 ettari e comprende diverse aree protette, tra cui la zona costiera, le montagne e i paesaggi rurali della zona. Il Cilento è famoso per le sue spiagge, le sue splendide campagne, le sue antiche città e i suoi siti archeologici ben conservati.

Hai necessità di ulteriore assistenza?

Invia un ticket e ti contatteremo appena possibile!

Supporto
Quali sono le 10 cose da vedere nel Cilento con i bambini?
Drop down arrow icon

Ci sono molte cose interessanti da vedere nel Cilento con i bambini. Ecco una lista delle 10 cose da vedere:

  1. Gli scavi archeologici di Paestum, dove i bambini possono ammirare i resti ben conservati di tre antichi templi greci e scoprire la storia dell'antica città.
  2. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area naturale protetta che offre molte opportunità per fare escursioni, ammirare la flora e la fauna locale e godersi le bellezze naturali della zona.
  3. La Grotta di Castelcivita, una grotta di origine calcarea che offre un'esperienza di visita unica ai visitatori.
  4. Il Borgo Medievale di Castellabate, un bellissimo borgo medievale che offre una vista panoramica sulla costa e sulla campagna circostante.
  5. Il Borgo Antico di San Severino di Centola, un antico borgo abbandonato risalente al Medioevo situato su una collina e circondato da una vista panoramica mozzafiato.
  6. La Certosa di Padula, un imponente monastero in stile barocco situato a Padula, che offre una visita guidata alla sua architettura e ai suoi giardini.
  7. La Baia degli Infreschi, una bellissima baia con acque cristalline e circondata da una natura incontaminata.
  8. Il Sentiero del Mediterraneo, un percorso panoramico che offre una vista mozzafiato sulla costa degli Infreschi e della Masseta sui monti del Cilento.
  9. Il Castello di Agropoli, un antico castello medievale che offre una vista spettacolare sulla città e sul mare.
  10. Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, dove i bambini possono scoprire la storia e la cultura dell'antica città di Paestum attraverso i reperti esposti.

Queste sono solo alcune delle cose da vedere nel Cilento con i bambini, ma la zona offre molte altre attività interessanti, come la visita a fattorie didattiche, il rafting sul fiume Sele, il kayak lungo la costa e molto altro ancora.

Hai necessità di ulteriore assistenza?

Invia un ticket e ti contatteremo appena possibile!

Supporto
Quali sono le spiagge del Cilento più belle?
Drop down arrow icon

Il Cilento è una regione costiera della Campania, in Italia, nota per le sue spiagge di sabbia bianca e mare cristallino. Ecco alcune delle spiagge più belle della zona:

  1. Spiaggia delle Saline a Palinuro - Situata nella città di Palinuro, questa spiaggia è una delle più famose del Cilento. Ha acque cristalline, una vista mozzafiato sulle scogliere circostanti e una vasta gamma di servizi.
  2. Spiaggia del Buon Dormire - La baia del Buon Dormire a Palinuro è famosa per lo spettacolare colore verde delle sue acque e la vista sullo Scoglio del Coniglio
  3. Spiaggia del Mingardo a Marina di Camerota - Conosciuta per le sue acque trasparenti e la sabbia finissima, questa spiaggia è perfetta per nuotare e prendere il sole. È una delle spiagge più popolari del Cilento.
  4. Baia degli Infreschi - Una baia incontaminata e selvaggia situata vicino a Marina di Camerota, la Baia degli Infreschi è circondata da scogliere e alberi verdi. L'accesso è possibile solo via mare o a piedi.
  5. Spiaggia dell'Arco Naturale - Situata nella zona di Palinuro, questa spiaggia è famosa per l'arco di roccia naturale che si trova al suo ingresso. È una delle spiagge più belle della zona, con acque limpide e una vista panoramica incredibile.
Hai necessità di ulteriore assistenza?

Invia un ticket e ti contatteremo appena possibile!

Supporto