La dieta mediterranea nasce nel Cilento. L'alimentazione mediterranea si ritrova in tutte le ricette della tradizione gastonomica locale. Tra le case vacanze nel Cilento il residence e B&B a Palinuro Villamirella ti offre una vacanza con la famiglia in appartamento con tutti i comfort di una vacanza in hotel. Assapora il gusto della cucina cilentana nel nostro ristorante interno a conduzione familiare.
La Dieta Mediterranea è nata nel Cilento: scopri i prodotti e le ricette cilentane con gli alimenti principali della dieta mediterranea
Sapevi che la Dieta Mediterranea è nata a Pioppi, nel Cilento?
Proprio nella rinomata località balneare cilentana il medico epidemiologo e fisiologo americano Ancel Keys portò avanti per oltre 40 anni gli studi sulla Dieta Mediterranea, riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’Unesco nel 2010.
Scopriamo insieme la storia, gli alimenti principali e le ricette e i prodotti cilentani d’eccellenza.
Ancel Keys e la Dieta Mediterranea nel Cilento
Fu proprio lo scienziato statunitense Ancel Keys a coniare il termine “Dieta Mediterranea” negli anni Cinquanta, riferendosi al regime alimentare dei cilentani e in generale della popolazione del Mediterraneo che rendeva le persone meno esposte alle malattie cardiovascolari.
Dopo aver vissuto in Grecia, Finlandia, Giappone, Spagna e Sud Africa, nel 1945 Keys sbarcò a Salerno con il contingente americano e si stabilì a Pioppi nel Cilento. Qui rimase affascinato e incuriosito dalla longevità degli abitanti e decise di studiarne lo stile di vita e le abitudini alimentari.
Osservando gli effetti benefici della dieta locale sulla salute della popolazione, coniò i principi e le regole alla base della Dieta Mediterranea che tutti conosciamo.
Tornato in patria proseguì le ricerche e diffuse numerose pubblicazioni tra cui la celebre “Eat well and stay well, the Mediterranean way", nel 1975.

Negli anni '70 dunque si diffusero le buone abitudini della Dieta Mediterranea del Cilento, divenuta successivamente Patrimonio Unesco.
Dieta Mediterranea Cilentana: Ricette e Prodotti Tipici
In generale, il principio alla base della Dieta Mediterranea è quello di adottare uno stile alimentare che preveda un equilibrio tra carboidrati, grassi e proteine proponendo cereali, verdure, frutta, pesce e olio di oliva in alternativa a una dieta troppo ricca di grassi, proteine e zuccheri.
Gli alimenti che compongono la Dieta Mediterranea del Cilento sono:
- Pane
- Pasta
- Verdure
- Insalate
- Legumi
- Frutta
- Frutta secca
La Dieta prevede anche un consumo moderato di pesce, carne bianca, latticini e uova, mentre il consumo di carne rossa è limitato. L’olio d’oliva è fondamentale per garantire all’organismo il giusto apporto di grassi.
Ecco dunque alcune ricette, Presidi Slow Food e prodotti d’eccellenza cilentani tipici della Dieta Mediterranea:
· Il pane di Rofrano, Sanza, Caselle in Pittari o il pane d’arte integrale di grani antichi del Cilento moliti a pietra preparato con farine d’eccellenza come la carosella;
· Viscuotti, freselle, vicci e altri lievitati;
· Pasta fatta in casa che hanno dato origine alle più famose ricette cilentane come lagane e ceci o i cavatieddi o i fusilli di Felitto con il ragù;
· Il pesce azzurro, come le famose alici di Menaica di Pisciotta, ingrediente principale di tante ricette tipiche come le alici mbuttunate, arreganate e altre;
· I legumi come il fagiolo di Controne, i fagioli di Casalbuono, il Maracuoccio di Lentiscosa o i ceci di Cicerale, che danno vita a piatti deliziosi come la cuccìa, la maracucciata o i cicci maretati;
· Gli ortaggi e le verdure, per esempio il Carciofo Bianco di Pertosa, le melanzane con cui si preparano le muligname mbuttunate oppure le erbe selvatiche con le quali si realizzano saporiti contorni o torte salate.
· I formaggi tipici come caciocavallo podolico, cacioricotta, mozzarella di bufala cilentana o mozzarella “co’ a mortedda”;
· L’olio extravergine d’oliva;
· Tra i frutti il prelibato fico bianco del Cilento D.O.P.
Tutti prodotti e piatti tipici che sono un vanto della nostra terra.
Il Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi
A Pioppi, culla della Dieta Mediterranea, è assolutamente d’obbligo una visita al Museo Vivente della Dieta Mediterranea, situato al primo piano di Palazzo Vinciprova.
Gestito da Legambiente insieme al Museo Vivo del Mare, fa parte della rete dell’Ecomuseo della Dieta Mediterranea.

Il museo dispone di cinque sale espositive dotate di pannelli descrittivi e video. Molto interessante è la sala dedicata ai sensi, con installazioni per il gusto, il tatto e l’olfatto oppure la sala per la pasta fatta in casa, con simpatici video tutorial tenuti dalle massaie cilentane.
Infine ospita la biblioteca personale di Ancel Keys. Si organizzano anche laboratori didattici, corsi di cucina cilentana e visite guidate a sentieri, orti e mulini del territorio circostante.
Il Museo è dunque il principale tributo di Pioppi ad Ancel Keys e alla Dieta Mediterranea del Cilento che vantiamo di aver esportato in tutto il mondo.
Il Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi si trova vicino alla case vacanza Villamirella a Palinuro. Se hai bisogno di un residence dove andare in vacanza con i bambini nel Cilento i nostri monolocali o gli appartamenti in affitto a Palinuro sono completamente attrezzati per rispondere alle esigenze di una famiglia o di una coppia in vacanza a Palinuro.