
La cura e il rispetto della natura e dell'ambiente sono da sempre per Villamirella un aspetto di vitale importanza. Per questo non ci stupisce il fatto che tra i trends attuali nell'ospitalità sostenibile compaia la diminuzione degli sprechi alimentari, utilizzando, per esempio, cibo prodotto sul posto. Altra buona prassi del turismo sostenibile prevede l'intervento sulle abitudini sociali per assicurarsi che gli sprechi di cibo siano limitati o addirittura considerati inaccettabili.

Anche nel nostro piccolo, con un semplice gesto, vogliamo dimostrare che un corretto smaltimento dei rifiuti è fondamentale per l'ambiente. Inoltre questa pratica costituisce a produrre un buon fertilizzante biologico per il nostro Bio-orto.
Al contrario di quanto possiamo pensare, gli scarti di cibo della nostra semplice cucina sono materiale prezioso che spesso buttiamo nei cassonetti o nella raccolta differenziata. Il compost domestico ci dà una grande mano ad abituarci a non sprecare facendoci entrare in un circolo virtuoso di riciclo e riutilizzo.
La nostra guida sul compostaggio vi darà alcuni consigli su come fare il compostaggio fai da te nel modo giusto.
Perchè è importante il compost domestico?
La natura ci insegna che nessuna fonte di energia viene sprecata. Una volta terminato il suo ciclo di vita,

ogni essere vivente diventa energia per gli altri esseri viventi. Viene così a crearsi un ecosistema autosufficiente dove ogni parte è connessa con il tutto. Su questo concetto si basa l'importanza di fare compostaggio. Bisogna però capire che solo il composto fatto in modo giusto costituisce un reale aiuto per la natura.
Come fare il compostaggio domestico?
Per produrre il compost domestico nel modo giusto dobbiamo sapere cosa possiamo mettere nella nostra compostiera domestica. Ci sono cibi e scarti ottimi per diventare dell'ottimo fertilizzante e altri meno. Una cosa è certa, gli scarti devono essere di origine vegetale e non cotti (vanno bene frutta, bucce di verdura, foglie appassite). Ma attenzione, non tuta la frutta è ideale per il compost. Dobbiamo evitare gli agrumi, perchè decomponendosi impediscono ai funghi di crescere. I funghi sono fondamentali per le formiche ed in questo caso queste piccole alleate ci sono molto utili.
Nella compostiera domestica:
- cosa utilizzare: avanzi di cibo, residui della pulizia delle verdure, bucce, fondi di caffé, gusci di uovo, scarti del giardino e dell'orto (rami, foglie secche), materiale biodegradabile (cartone, carta non patinata);
- cosa utilizzare con parsimonia: avanzi di cibo di origine animale, cibi cotti per evitare di attirare insetti ed animali;
- cosa evitare assolutamente: cenere di sigarette, agrumi, tessuti, carta patinata, legno verniciato, piante malate e resti di piante trattate con pesticidi.
Dove fare il compostaggio domestico?
Come prima cosa è esseziale avere un contenitore dove sistemare gli scarti vegetali della cucina e non solo. Cosa da tenere bene a mente è che non dovrà

essere di plastica e dovrà permettere la giusta areazione. Potete utilizzare come noi delle pedane in legno rigorosamente non trattate con vernici tossiche.
Un'idea simpatica e istruttiva da fare con i bambini prevede l'utilizzo di cassette di legno. Vanno bene anche quelle usate per lo stoccaggio degli ortaggi. Potete divertivi con i bambini a colorarle insieme e costruire la vostra compostiera personalizzata.
Un ottimo compost non puzza
La fermentazione deve avvenire in ambiente aerobico, cioè in presenza di aria. E' questo un requisito fondamentale per fare il compostaggio nel modo giusto.
Come usare il compost domestico?
Prima di usare il compost nel nostro orto dobbiamo prima di tutto settacciarlo. A Villamirella utilizziamo il compost domestico

come vero e proprio concime naturale per arricchire il terreno del nostro Orto Biologico dove, a secondo della stagione, produciamo la maggior parte delle verdure e degli ortaggi che potete gustare nel nostro ristorante a conduzione familiare.
Ci piace sapere che tutti i nostri ospiti adottano nelle loro vite delle piccole attenzioni nei confronti dell'ambiente. Per questo, all'interno del parco di Villamirella, abbiamo predisposto una compostiera dove gli ospiti posso contribuire con gli scarti vegetali alla produzione di questo compost biologico, sano, ricco ed a costo zero.